Il sigaro è una vera e propria opera d’arte, un piacere riservato a chi lo apprezza veramente. La sua preparazione richiede attenzione ai dettagli e una conoscenza profonda della tradizione e della cultura che lo circonda. Una volta tra le tue dita, il sigaro si trasforma in un’esperienza sensuale e avvolgente, capace di catturare i tuoi sensi. In questo articolo ti guideremo attraverso il mondo del confezionamento, della conservazione e del modo migliore per gustare un sigaro.
Il confezionamento: un viaggio di stile e tradizione
Il sigaro è un oggetto particolarmente delicato, e persino poche ore di conservazione scorretta possono comprometterne la qualità. Per questo motivo, il confezionamento è fondamentale per mantenere un sigaro in condizioni ottimali. Ecco alcune opzioni di confezionamento da considerare:
- Tubo: Il tubo è un’elegante opzione di confezionamento. Può essere in alluminio o, meno frequentemente in plastica, e garantisce una buona conservazione a lungo termine. Alcuni tubi contengono sottili strisce di cedro per mantenere costante il livello di umidità del sigaro, oltre a dare un aroma caratteristico. Ci sono anche versioni pregiate in pelle che possono ospitare fino a cinque sigari, anche se non sono ermetiche.
- Confezione in cartone o plastica: Le confezioni in cartone o plastica, chiamate anche “petaca” o “bundle”, sono meno ideali per la conservazione a lungo termine. Possono contenere da tre a cinque sigari, ma non garantiscono la tenuta dell’umidità e possono alterare il sapore dei sigari nel tempo. Da considerare che le confezioni in plastica sono spesso associate a sigari di bassa qualità e prezzo economico.
- Scatola: Le scatole in legno, spesso con il logo del produttore, possono ospitare un numero variabile di sigari, con 10 o 25 sigari per scatola come formato classico. Nel tempo sono diventate sempre più popolari le scatole denominate “cabinet”, che contengono sigari in modo da mantenerli sciolti e ben conservati.
Le scatole cabinet, a differenza di quelle tradizionali, consentono ai sigari di mantenere meglio la loro forma originaria, grazie a una semplice fascia che li tiene insieme. Questa è considerata la forma di confezionamento migliore, soprattutto per i sigari di alta qualità. Negli ultimi anni sono diventate disponibili anche scatole più piccole, da 5 o 10 sigari, per soddisfare le esigenze dei nuovi fumatori.
La conservazione: mantieni vivo il tuo tesoro
Il sigaro è un prodotto che richiede una conservazione attenta, affinché siano preservate le qualità organolettiche nel tempo. La giusta combinazione di umidità e temperatura è essenziale per mantenere i sigari al loro massimo potenziale. Come farlo?
Umidità: Il primo parametro fondamentale da controllare è l’umidità. Gli umidificatori, sia digitali che analogici, ti aiutano a mantenere l’umidità relativa tra il 65% e il 72%. Questa è la gamma perfetta per conservare i tuoi sigari. Assicurati di utilizzare acqua distillata e glicole propilenico per mantenere costante l’umidità.
- Un’umidità inferiore al 50% può far seccare i sigari, rendendoli piatti e privi di aroma.
- Un’umidità superiore al 70% può far ingrossare i sigari, rendendoli difficili da fumare e accelerando il processo di invecchiamento.
Temperatura: La temperatura gioca un ruolo indiretto ma importante nella conservazione dei sigari. Mantieni la temperatura tra i 16 e i 20 gradi Celsius. Temperature inferiori rallentano la maturazione, mentre temperature superiori accelerano il processo.
Il “Sick period”: I sigari attraversano un periodo di microfermentazione noto come “sick period”, che può durare da un mese a un anno dopo la fabbricazione. Durante questo periodo, i sigari possono sviluppare odori ammoniacali poco gradevoli. Questa è la ragione per cui molti fumatori preferiscono sigari che hanno superato questa fase. La scelta tra sigari freschi e invecchiati dipende dal tuo gusto personale.
Protezione dai nemici: il Bicho e altro
Durante la conservazione dei sigari, tieni a mente che esistono potenziali nemici da tenere sotto controllo. Il “bicho”, un piccolo coleottero, può danneggiare i sigari depredando il tabacco stesso. Assicurati di acquistare sigari da fonti affidabili per evitare problemi con questo piccolo insetto.
Inoltre, fai attenzione all’umidità elevata, poiché può portare a problemi di marciume e a sfaldature delle capas dei sigari. Mantieni l’ambiente protetto e controllato per evitare questi inconvenienti.

Come conservare i sigari: l’importanza dell’humidor
Per mantenere i tuoi sigari in condizioni ottimali, è essenziale avere un humidor. Ecco alcune opzioni tra cui scegliere:
- Humidor Statico: Questi umidificatori sono costituiti da una scatola in legno di cedro, che può contenere sigari. Mantengono l’umidità utilizzando una spugna umidificatrice. Rappresentano una scelta conveniente, ma richiedono il monitoraggio costante dell’umidità.
- Humidor Dinamico: Questi umidificatori sono dotati di un sistema elettronico per il controllo dell’umidità, consentendo di mantenere la percentuale desiderata. Questa è una scelta ottimale, specialmente nelle stagioni in cui l’umidità può fluttuare.
- Humidor Refrigerato: Questi sono la soluzione più professionale e costosa per la conservazione dei sigari. Mantengono l’umidità e la temperatura costanti e impediscono la crescita del “bicho”. Tuttavia, possono richiedere ulteriori sforzi per gestire l’umidità nelle stagioni calde.
- Walk-in Humidor: Questa è la soluzione definitiva per i grandi appassionati e collezionisti. Si tratta di una stanza completamente controllata con pareti di cedro che garantiscono una conservazione impeccabile.
Goditi l’arte del sigaro al massimo
Ora che hai una conoscenza approfondita del confezionamento e della conservazione dei sigari, è il momento di gustarli al meglio. Ricorda che il tuo umore, la tua compagnia e il momento giusto possono influenzare la tua esperienza. I sigari possono essere gustati freschi, invecchiati o “vintage”, in base ai tuoi gusti personali. Sperimenta e scopri cosa ti piace di più.
Tieni presente che fumare sigari richiede pazienza e dedizione. Prenditi il tempo per degustare ogni sigaro, assaporando gli aromi che si rivelano con ogni boccata. Non c’è fretta; il piacere di un buon sigaro è una gioia lenta e sensuale.
Ecco l’invito a immergerti nel mondo seducente del sigaro, un mondo che celebra la tradizione, la qualità e la bellezza dell’arte del fumare. Confeziona i tuoi sigari con cura, conservali attentamente e godili in tutta la loro magnificenza. La tua avventura nel mondo del sigaro è appena iniziata, e ci sono molte esperienze straordinarie in attesa di te.
Buona degustazione!

